I contorni sono stati sgrossati e finiti con la fresa a 4 taglienti EPDREH-TH3.
Dopo la tempra, le parti dello stampo sono state fresate con una sovrametallo di 0,15 mm utilizzando la fresa a 6 taglienti EHHRE-TH3.
MOLDINO aveva utilizzato questa strategia di fresatura anche per produrre i tre accoppiamenti da 6 mm. Anche la fresatura su temprato a bassa usura delle tre superfici speculari dello stampo campione con l'utensile poligonale in metallo duro integrale rivestito TH3 della nuova serie EHHRE ha stupito molti partecipanti.
"Abbiamo anonimizzato i dati raccolti dai clienti e li abbiamo utilizzati per determinare una media e il migliore," spiega Rotzoll, descrivendo la procedura. "Senza conoscere i risultati in anticipo, ci siamo confrontati con uno stampo identico prodotto con le nostre tecnologie." Tutti i pezzi sono stati completamente misurati sul lato del contorno e dell'espulsore. "Abbiamo forato tutti i diametri degli inserti H7." Tutti i clienti, invece, hanno prodotto i fori iniziali con un elettrodo e poi hanno tagliato a filo la dimensione finale in modo tradizionale. "Siamo sempre stati in tolleranza con tutti i fori, come molti clienti, ma alcuni non lo sono stati." Rotzoll sottolinea che non si trattava assolutamente di trasmettere il messaggio che potevano fare tutto meglio. "Piuttosto, volevamo dimostrare che possiamo mantenere la tolleranza in una frazione di tempo."